Il Pokémon Trading Card Game (Pokémon TCG) è un popolare gioco di carte collezionabili
I giocatori possono sfidarsi tra loro, collezionare carte rare e uniche, e creare mazzi personalizzati per migliorare le proprie abilità. Il Pokémon TCG offre anche un’esperienza di gioco online attraverso la piattaforma Pokémon TCG Live, dove i giocatori possono competere, costruire collezioni e sbloccare nuove carte.
Il Pokémon TCG è uno dei giochi di carte collezionabili più popolari al mondo, con una vasta e attiva community di giocatori. Il franchise Pokémon gode di un enorme seguito a livello globale, contribuendo alla diffusione e al successo del suo gioco di carte.
I giochi di carte collezionabili si basano sulla strategia e utilizzano carte collezionabili per consentire a ogni giocatore di personalizzare il proprio gioco. Il modo migliore per imparare a giocare al TCG Pokémon è usare un Mazzo Lotte ex, un mazzo di 60 carte pronto all’uso, accompagnato da una guida rapida e tutto il necessario per iniziare da subito. Quando te la sentirai, potrai iniziare a creare la tua raccolta di carte con le buste di espansione del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon. Oppure potrai scambiare le tue carte con quelle dei tuoi amici per ottenere dei Pokémon più potenti o collezionare i tuoi preferiti! A quel punto avrai tutto il necessario per creare il tuo mazzo di 60 carte, che utilizzerai per giocare con i tuoi amici e sfoggiare la tua squadra di Pokémon!
Come si gioca a Pokemon TCG?
Struttura del gioco:
Il Mazzo:
Un mazzo di esattamente 60 carte, Inoltre, a eccezione delle carte Energia base, potrai avere un massimo di quattro carte con lo stesso nome all’interno del tuo mazzo. Se vuoi creare un mazzo completamente nuovo, tieni presenti le seguenti linee guida:
- Scegli al massimo uno o due tipi di Energia. Ricorda, gran parte dei Pokémon può utilizzare qualsiasi Energia per gli attacchi, pertanto sono un’ottima scelta per quasi tutti i mazzi!
- Per assicurarti di avere abbastanza carte Energia, controlla che nel tuo mazzo da 60 carte ce ne siano tra 12 e 15.
- Anche le carte Allenatore sono importanti, Includere nel mazzo tra 20 e 25 carte Allenatore è un buon inizio.
- Naturalmente, avrai bisogno anche di Pokémon! Il resto del tuo mazzo sarà infatti composto da Pokémon. Ricorda, ti serve almeno un Pokémon Base all’interno del tuo mazzo.
La Partita:
Le partite del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon sono rapide e avvincenti. Ecco le regole per iniziare subito a giocare:
Come allestire la partita:
1) Lancia una moneta. Il vincitore del lancio decide chi inizia.
2) Mischia il tuo mazzo di 60 carte e pescane le prime sette.
3) Controlla di avere in mano almeno un Pokémon Base. Se uno qualsiasi dei due giocatori non ha Pokémon Base nella mano d’apertura, si dice che quel giocatore ha una “mano perdente”. Quel giocatore annuncia di avere una mano perdente, quindi aspetta che l’altro giocatore abbia terminato l’allestimento della partita. A questo punto, il giocatore che non aveva nessun Pokémon Base mostra le carte che ha in mano, le rimischia nel proprio mazzo, pesca un’altra mano e, se necessario, ripete l’operazione finché otterrà una mano d’apertura contenente almeno un Pokémon Base. Il giocatore che era già pronto a giocare può pescare una carta aggiuntiva per ogni volta che l’avversario ha avuto una mano perdente.
4) Scegli uno dei tuoi Pokémon Base e mettilo a faccia in giù di fronte a te. Sarà il tuo Pokémon attivo.
5) Scegli al massimo altri cinque Pokémon Base e mettili a faccia in giù nella tua panchina.
6) Pesca le prime sei carte senza guardarle e mettile di lato a faccia in giù. Saranno le tue carte Premio.
7) Entrambi i giocatori scoprono il proprio Pokémon attivo e i Pokémon in panchina, quindi danno inizio alla partita.
Cosa fare durante un turno:
Ciascun turno si compone di tre passaggi principali:
1) Pesca una carta. Se non ci sono carte nel tuo mazzo all’inizio del turno e non puoi quindi pescare alcuna carta, la partita è finita e il tuo avversario è il vincitore.
2) Tra le azioni seguenti, esegui quelle che vuoi, nell’ordine che preferisci:
- Scegli tutti i Pokémon Base che vuoi tra quelli che hai in mano e mettili in panchina.
- Fai evolvere tutti i Pokémon che vuoi. Puoi far evolvere un Pokémon Base in un Pokémon di Fase 1, un Pokémon di Fase 1 in un Pokémon di Fase 2 o evoluzioni di carte speciali ad esempio le carte V in VMAX, se una carta necessita di un evoluzione essa sarà visibile in alto a sinistra della carta. Quando un Pokémon si evolve, mantiene tutte le carte (carte Energia, carte Evoluzione, ecc.) che ha assegnate e tutti gli eventuali segnalini danno. Tuttavia, gli effetti degli attacchi e le condizioni speciali (addormentato, confuso, avvelenato, ecc.) da cui era affetto vengono automaticamente rimossi. Nessun Pokémon può usare gli attacchi e le abilità del Pokémon dal quale si è evoluto a meno che una carta non lo indichi chiaramente.
- Assegna una sola carta Energia, tra quelle che hai in mano, a uno qualsiasi dei tuoi Pokémon.
- Gioca delle carte Allenatore. In un turno puoi giocare tutte le carte Strumento che vuoi, ma solo una carta Aiuto e una carta Stadio per turno. Le carte Le carte Stadio restano in gioco dopo che le hai giocate. Puoi giocare solo una carta Stadio alla volta: se ne viene messa in gioco un’altra, scarta quella in campo e interrompine l’effetto. Non puoi giocare una carta Stadio se in gioco ce n’è già una con lo stesso nome.
- Ritira il tuo Pokémon attivo (solo una volta per turno) pagandone il costo di ritirata che si trova in basso a destra.
- Usa tutte le abilità che vuoi.
3) Attacca e termina il tuo turno. Quando attacchi, il tuo turno si conclude e non puoi più tornare indietro! Ogni attacco si compone di tre semplici passaggi:
- VERIFICA l’Energia assegnata al tuo Pokémon attivo. Hai bisogno del giusto quantitativo di Energia assegnata a un Pokémon per farlo attaccare.
- VERIFICA la debolezza e la resistenza del Pokémon attivo del tuo avversario. Alcuni Pokémon hanno una debolezza e una resistenza particolari nei confronti di Pokémon di determinati tipi.
- METTI dei segnalini danno sul Pokémon attivo del tuo avversario.
Quando attacchi, metti un segnalino danno sul Pokémon attivo del tuo avversario ogni 10 danni causati. L’ammontare dei danni da applicare è indicato alla destra del nome dell’attacco. Se un Pokémon del tuo avversario ha ricevuto un danno totale pari o superiore al numero di
Punti Salute di cui dispone (ad esempio, se ci sono cinque o più segnalini danno su un Pokémon con 50 PS), viene messo KO. In tal caso, il tuo avversario dovrà metterlo nella sua pila degli scarti,
insieme a tutte le carte che gli erano state assegnate, e tu potrai pescare una delle tue carte Premio e aggiungerla a quelle che hai in mano.
Dopo aver effettuato un turno viene effettuato il Controllo Pokémon:
Il controllo Pokémon è un passaggio particolare che ha luogo nella fase tra i turni. Prima che il gioco passi al giocatore successivo, occupati delle condizioni speciali in questo ordine:
1) Avvelenato: Quando un Pokémon è avvelenato, mettici sopra un segnalino veleno e ricorda di metterci sopra anche un segnalino danno durante il controllo Pokémon.
Un Pokémon non può avere due segnalini veleno; se un attacco gli assegna un altro segnalino veleno, la nuova condizione speciale di avvelenato si sostituisce semplicemente alla precedente. Assicurati che i segnalini veleno abbiano un aspetto diverso dai segnalini danno.
2) Bruciato: Quando un Pokémon è afflitto da questa condizione speciale, mettici sopra un segnalino bruciatura. Poi, durante il controllo Pokémon, mettici sopra due segnalini danno. Dopodiché, lancia una moneta. Se esce testa, il Pokémon guarisce. Ora puoi rimuovere il segnalino bruciatura. Un Pokémon non può avere due segnalini bruciatura; se un attacco gli assegna un altro segnalino bruciatura,
la nuova condizione speciale di bruciato si sostituisce semplicemente alla precedente. Assicurati che i segnalini bruciatura abbiano un aspetto diverso dai segnalini danno.
3) Addormentato: Gira il Pokémon in senso antiorario per indicare che è addormentato. Se un Pokémon è addormentato, non può né attaccare né ritirarsi. Durante il controllo Pokémon, lancia una moneta. Se esce testa, il Pokémon si risveglia e puoi raddrizzare la carta; se invece esce croce, resta addormentato.
4) Paralizzato: Gira il Pokémon in senso orario per indicare che è paralizzato.
Se un Pokémon è paralizzato, non può attaccare né ritirarsi. Il tuo Pokémon guarisce durante il controllo Pokémon alla fine del tuo turno, quindi puoi rigirare la carta in posizione normale.
E’ presente una condizione che si attiva solo durante la fase di attacco che è lo stato Confuso.
5) Confuso: Gira il Pokémon a testa in giù per indicare che è confuso.
Se il tuo Pokémon è confuso, devi lanciare una moneta prima di attaccare con quel Pokémon. Se esce testa, l’attacco funziona normalmente; se invece esce croce, l’attacco non ha effetto e devi mettere tre segnalini danno sul tuo Pokémon confuso.
Rimozione delle condizioni speciali:
Quando un Pokémon viene spostato in panchina o si evolve, guarisce da tutte le condizioni speciali. Le uniche condizioni speciali che impediscono a un Pokémon di ritirarsi sono quella di addormentato e quella di paralizzato. Dato che le condizioni speciali di addormentato, confuso e paralizzato si indicano girando la carta Pokémon, sarà l’ultima a essersi verificata a restare attiva. Inoltre, dato che le condizioni speciali di avvelenato e bruciato utilizzano dei segnalini, queste non influenzano le altre condizioni speciali. Un Pokémon particolarmente sfortunato può essere bruciato, paralizzato e anche avvelenato allo stesso tempo!
Quindi, applica gli effetti di qualsiasi abilità o carta Allenatore e, se una carta ha indicato un’azione da eseguire durante il controllo Pokémon (o tra un turno e l’altro), questo è il momento di farlo. Puoi controllare prima le condizioni speciali e poi gli altri effetti o viceversa, ma non puoi alternare questi due passaggi. Ad esempio, non potrai aggiungere segnalini danno per la condizione di avvelenato, poi applicare un’abilità, poi girare una carta se un Pokémon viene addormentato, e così via…
Dopo che entrambi i giocatori hanno terminato i loro controlli, i Pokémon senza PS rimanenti vengono messi KO, quindi il giocatore rimasto senza Pokémon attivo riempie quella posizione spostando un Pokémon dalla panchina e il suo avversario prende una carta Premio. Ora è il turno del prossimo giocatore.
Vincere la partita
Puoi vincere in tre modi:
1) Prendendo tutte le tue carte Premio.
2) Mettendo KO tutti i Pokémon in gioco del tuo avversario.
3) Se il tuo avversario non ha carte nel suo mazzo all’inizio del suo turno.