Valore carte Pokémon. Guida introduttiva la collezionismo

Valore carte Pokémon. Guida introduttiva la collezionismo

Se stai pensando di iniziare a collezionare carte Pokémon, probabilmente hai molte domande. Quali espansioni scegliere per partire? Come capire il valore delle carte Pokémon e cosa rende alcune carte Pokémon rare rispetto ad altre? In questo articolo troverai tutte le risposte e consigli utili per cominciare nel migliore dei modi la tua avventura nel mondo delle carte Pokémon.

Da dove partire: le espansioni delle carte Pokémon e la loro lingua

Per chi è alle prime armi, scegliere l’espansione giusta è importante, così come scegliere la lingua delle carte. Tradizionalmente, in Italia, la preferenza dei collezionisti è sempre stata per i prodotti Pokémon in lingua italiana. Negli ultimi anni, tuttavia, una significativa riduzione della stampa delle carte Pokémon in lingua italiana e la conseguente impennata dei prezzi hanno portato molti collezionisti italiani a rivalutare l’acquisto di carte e box anche in lingua originale Giapponese e in Inglese.

Le sigle delle espansioni dei box Pokemon

In questo momento siamo nell’era Scarlatto e Violetto di Pokemon. L’era di scarlatto e violetto è iniziata nel 2023 ed è ancora in corso (la precedente era Spada e Scudo).
queste sono le espansioni e le loro sigle.

Espansioni principali:

  1. Scarlatto e Violetto (SV1) – 31 marzo 2023​
  2. Evoluzioni a Paldea (SV2) – 9 giugno 2023​
  3. Ossidiana Infuocata (SV3) – 11 agosto 2023​
  4. Paradosso Temporale (SV4) – 4 novembre 2023​
  5. Destino di Paldea (SV5) – 26 gennaio 2024​
  6. Cronoforze (SV6) – 22 marzo 2024​
  7. Crepuscolo Mascherato (SV7) – 24 maggio 2024​
  8. Segreto Fiabesco (SV8) – 2 agosto 2024​
  9. Scintille Folgoranti (SV9) – 8 novembre 2024​
  10. Avventure Insieme (SV10) – 28 marzo 2025​

Espansioni speciali:

  1. 151 (SV 3.5) – 22 settembre 2023​
  2. Corona Astrale (SV 8.5) – 13 settembre 2024​
  3. Evoluzioni Prismatiche (SV 9.5) – 17 gennaio 2025

Le espansioni con numerazione “.5” sono le espansioni speciali o intermedie tra le principali.
Una delle differenze principali tra espansioni principali e speciali è che le espansioni principali sono solitamente disponibili al momento dell’uscita nei negozi, in box da 36 bustine, (come l’espansione di prossima uscita SV9 “Avventure Insieme” o la recente “Scintille Folgoranti“). Queste espansioni offrono un’ottima varietà di carte Pokémon rare, comuni e non comuni e sono ideali per creare rapidamente una base solida per la tua collezione.

Diverso il discorso per le espansioni speciali, come SV 8.5, “Zenit Regale”, “Pokémon GO” o “Gran Festa”. Queste espansioni speciali non hanno box da 36 bustine ma sono disponibili in confezioni limitate, rendendole più difficili da trovare e collezionare ma potenzialmente più preziose nel tempo.

Espansioni giapponesi: un mercato in forte crescita

Negli ultimi anni, le espansioni Giapponesi hanno catturato sempre più l’attenzione dei collezionisti Italiani e internazionali. Tra le più ricercate ci sono set come “Terastal Festival” (Evoluzioni Prismatiche), “Ruler of the Black Flame” (Ossidiana Infuocata), “Battle Partners” (Avventure Insieme), “Electric Breaker” (Scintille Folgoranti), “Paradise Dragona” e “151”. Queste espansioni sono molto apprezzate per la qualità delle stampe, le carte esclusive e il design accattivante che generalmente anticipa le versioni occidentali.

Le carte Pokémon giapponesi, specialmente quelle provenienti dalle espansioni citate, hanno mostrato un notevole incremento del valore delle carte Pokémon nel tempo. Acquistare e conservare box giapponesi sigillati può dunque rappresentare un investimento molto redditizio sul medio e lungo periodo.

Cosa acquistare all’inizio?

Una delle prime domande che ci si pone quando si vuole iniziare a collezionare carte Pokemon è: Meglio acquistare bustine, box sigillati o direttamente carte singole?
In realtà per chi comincia, un ottimo punto di partenza sono gli Elite Trainer Box (ETB). Questi sono cofanetti speciali che contengono tra le 8 e le 10 bustine, dadi, segnalini di gioco e spesso una o più carte pokemon rare promozionali. Sono un buon investimentimento iniziale perchè sono prodotti molto richiesti ma allo stesso tempo, rispetto ai box hanno un costo inferiore (contenendo meno bustine)
In alternativa acquistare un Booster Box sigillato potrebbe essere una scelta logica per i nuovi collezionisti, soprattutto se si decide di acquistare set meno popolari o apparentemente meno richiesti. Questi, potrebbero aumentare il proprio valore nel tempo.
Un esempio lampante è per esempio l’espansione “Crepuscolo Mascherato“: inizialmente poco ricercato, ha visto verso la fine del 2024 un improvviso aumento del suo valore, raddoppiando il costo iniziale. Le ragioni possono essere molteplici: improvvisa scarsità sul mercato, aumento della domanda o una rivalutazione delle carte Pokémon rare contenute.

Carte singole Pokémon

Anche acquistare carte singole può generare ottimi profitti, anche se inizialmente è meno consigliabile a cause delle eccessive variabili e conoscenze che questo tipo di acquisto richiede.
Ciò non toglie che individuare e acquistare una carta al momento giusto può fare la differenza. Per esempio, una carta Pokemon acquistata non gradata e successivamente gradada, se ottiene un voto alto (ad esempio PSA 10 o Beckett 10), può facilmente duplicare o triplicare il suo valore. Un esempio concreto è la carta Umbreon EX disponibile ora su CarteMagic non Gradata: acquistata oggi e inviata a gradare, se dovesse ottenere un voto elevato, potrebbe rivelarsi un investimento molto remunerativo (https://www.cartemagic.com/prodotto/umbreon-ex-161-pre-161-evoluzioni-prismatiche-versione-italiano/). Ma anche non dovesse essere mandata a gradare, essendo questa carta parte del set speciale 8.5 Evoluzioni prismatiche sarà probabilmente.

Carte Pokémon gradate: PSA, Beckett e altri gradatori

La gradazione professionale delle carte Pokémon è un passaggio fondamentale per aumentarne il valore. PSA e Beckett (BGS) sono i principali enti di gradazione riconosciuti a livello internazionale. Ottenere un voto elevato, soprattutto 10 (il voto massimo), può far moltiplicare il valore delle carte Pokémon, specialmente delle carte Pokémon rare. Ma al contempo, un voto molto basso, potrebbe ridurlo drasticamente.

Il voto assegnato dipende da diversi fattori come centratura della stampa, qualità della superficie, angoli e bordi.
Esistono anche altri gradatori meno noti ma validi, come l’italiano AI Grading. Gradare con queste alternative può aumentare comunque il valore delle carte, anche se generalmente in modo meno marcato rispetto ai leader PSA e Beckett.

Collezionare carte Pokémon è un’esperienza coinvolgente e divertente, adatta sia agli appassionati che agli investitori. Scegliendo accuratamente da quali espansioni partire, riconoscendo le carte Pokémon rare e comprendendo il valore delle carte Pokémon, potrai costruire una collezione preziosa che crescerà nel tempo.

Versione JP
8,95 
Versione IT
16,95 
Versione IT
9,95 
Versione IT
749,95